sabato 14 aprile 2012

Attenzione - Autovelox mimetizzati nei guard rail

Trucchi A Ruota Libera si occupa prevalentemente di trucchi "tecnologici che vanno dai video-games, ai software ai sistemi operativi eccetera eccetera. Oggi però vi vogliamo parlare di un trucco che non riguarda la tecnologia informatica, ma che riguarda tutti noi, in particolare gli automobilisti. E' stato messo appunto e stanno provvedendo alla loro istallazione dei nuovi guard rail in grado di contenere gli autovelox e che sono completamente mimetizzati appunto nel guard rail. Una nuova arma a disposizione di chi con la scusa della sicurezza continua a mettere le mani in tasca degli automobilisti.

venerdì 24 febbraio 2012

Firefox 10 - Ecco come ripristinare le "vecchie" barre dei menu


La nuova versione di firefox 10 ha praticamente modificato la barra dei menu nascondendola in una sorta di pulsante "start" alla microsoft, posizionato in alto a sinistra della schermata. Oggi però vi spieghiamo come fare per mantenere sempre la versione 10, ma ritornare alla vecchia visualizzazione. I passaggi sono semplici:

Per ripristinare la vecchia barra dei menù, non devete fare altro che posizionare il cursore in un punto libero della barra dove compaiono le etichette delle schede,

martedì 21 febbraio 2012

ANONYMOUS - Pronta a spegnere la rete in USA?


L a rete internazionale di hacker Anonymous è un corpo mastodontico – e connesso – senza una testa centrale. Finora si è distinto per attacchi informatici contro siti di istituzioni di mezzo mondo: decollata in difesa di Assange la sua battaglia si è allargata alla condanna di dittatori, tentativi di censura e “rappresaglie” (l’ultima contro il sito del deputato Pdl Maurizio Paniz, “responsa bile” di aver fatto chiudere il sito Vajont.info).
Ma ora la preoccupazione dei servizi segreti americani – secondo il Wall Street Journal (e come segnala anche giornalettismo) – è che gli hacker possano puntare a obiettivi off line e non solo virtuali.

giovedì 16 febbraio 2012

Angry Birds sbarca su Facebook


Finalmente il famosissimo e diffusissimo videogioco per smartphone "Angry Birds" sbarca sul social network più famoso al mondo, facebook.

Per chi non lo sapesse il video games è stato creato e lanciato da Rovio nel 2009 e da allora ha avuto un successo planetario, forse perchè è semplice e allo stesso tempo divertente. Sempre più spesso, infatti, si notano dirigenti e uomini d'affari in giacca e cravatta seduti a fianco a noi sulla metropolitana o sul treno giocare ad "Angry Birds".

giovedì 9 febbraio 2012

Windows 7 - Ecco la guida per attivare il "controllo dei genitori"


Il PC che sia fisso o portatile ormai fa parte integrante dell'arredamento domestico. Ogni famiglia ne possiede almeno uno. Spesso ai PC, così come avviene appunto con gli altri elettrodomestici, vi hanno accesso i bambini. Ormai definiti "nativi digitali". Ma proprio i PC e in particolare internet possono mettere in serio pericolo i bimbi, così come può essere pericoloso lasciargli passare molto tempo al computer per giocare. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di pubblicare questa breve guida che vi permetterà di attivare il "controllo dei genitori" in Windows 7.

La prima operazione da fare per impostare questo controllo, è creare un account proprio per i più piccoli.

martedì 7 febbraio 2012

Console portatili - Successo di vendite per la Nintendo 3DS

Altro successo di vendita per la Nintendo, stavolta ad aggiudicarsi il podio è la versione Nintendo 3DS. Nei primi 10 mesi ha raggiunto traguardi inimmaginabili: 15 milioni di unità vendute.

Vanno molto forte anche alcuni giochi fra i quali Super Mario 3D Land e Mario Kart 7.

Nel nostro Paese sono state vendute oltre 243.700 superando così Nintendo DS e Wii, con rispettivamente oltre 108.000 e 63.600 console vendute dall’uscita per lo stesso periodo di tempo.

domenica 5 febbraio 2012

Sicurezza - Quando l'hacker vi ruba l'automobile

Diversi test sulla sicurezza hanno evidenziato quanto possono essere vulnerabili le nostre automobili. A renderle appetibili è l'elettronica che sempre più la fa da padrone. Le parti più vulnerabili sono costituite da: sensori, led, freni di posizionamento elettronici e le note smart key, che utilizzano la tencologia a radio frequenze per aprire gli sportelli e far partire il veicolo.

Uno studio condotto da Swiss Federal Institute of Technology ha dimostrato come le smart key utilizzate normalmente dai costruttori di veicoli siano persino fin troppo vulnerabili.